Il Progetto in breve
Informazioni generali
Independentaging – The right to independent living as a new frontier of justice: older people, urban spaces and the law è un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, linea di investimento 1.1, CUP F53D23011960001, che vede la collaborazione di quattro unità di ricerca afferenti all’Università degli Studi di Ferrara, all’Università degli Studi del Salento, all’Università degli Studi di Brescia e all’Università degli Studi di Salerno.
Obiettivi
Il progetto mira a sviluppare l’affermazione di una “nuova cultura” dell’età senile, nell’ambito della quale le persone anziane sono riconosciute titolari di diritti, compreso quello di scegliere dove, come e con chi vivere (ossia il diritto umano alla vita indipendente), contribuendo così anche al rilancio e alla trasformazione del welfare in un’ottica inclusiva, territoriale e di prossimità.
A tal fine, come parte dell’obiettivo generale, il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:
1) Definire ed esplicitare il quadro teorico-concettuale che è presupposto nell’articolazione delle diverse modalità abitative delle persone anziane, con particolare riferimento alle forme dell’abitare rapportabili al diritto alla vita indipendente e al processo di deistituzionalizzazione.
2) Fornire un contributo al superamento dell’ageismo e all’affermazione del paradigma dei diritti delle persone anziane, anche attraverso la sensibilizzazione della comunità scientifica, degli attori istituzionali e della società civile.
3) Promuovere il rafforzamento dei protocolli istituzionali a sostegno delle persone in condizioni di vulnerabilità, con particolare attenzione all’abitare.
4) Promuovere una cultura partecipativa.
Risultati attesi
Il progetto mira a raggiungere i seguenti risultati:
Risultati trasversali: 1) sito web; 2) banca dati open access, inserita sul sito, sulle norme e sulla giurisprudenza multilivello rilevanti; 3) registrazione dei principali eventi gestiti dal Progetto, disponibile sul sito; 4) report specifici relativi al quadro teorico-concettuale (pubblicati sul sito di progetto) e alle analisi empiriche svolte nel corso del progetto.
Risultati rivolti agli stakeholders rilevanti: 1) pubblicazione di linee guida utili per orientare gli attori istituzionali alla promozione del diritto alla vita indipendente delle persone anziane; 2) creazione di reti e instaurazione di un dialogo sui diritti delle persone anziane
Risultati di rilievo accademico: 1) pubblicazioni., 2) conferenze, seminari, workshop.
Risultati destinati al grande pubblico: 1) eventi di divulgazione, diretti ad accrescere la consapevolezza sui temi oggetto del Progetto.
The Project in brief
General information
Independentaging – The right to independent living as a new frontier of justice: older people, urban spaces and the law is a Project of National Interest funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4, Component 2, investment line 1.1, CUP F53D23011960001, which involves the collaboration of four research units affiliated with the University of Ferrara, the University of Salento, the University of Brescia and the University of Salerno.
Objectives
The project aims to develop a “new culture” of old age, in which older people are recognised as rights holders, including the right to choose where, how and with whom to live (i.e. the human right to independent living), thus also contributing to the revitalisation and transformation of welfare in an inclusive, territorial and community-based perspective.
To this end, as part of the overall objective, the project pursues the following specific objectives:
1) Define and clarify the theoretical and conceptual framework underlying the articulation of the different housing arrangements for older people, with particular reference to forms of housing related to the right to independent living and the process of deinstitutionalisation.
2) Contribute to overcoming ageism and affirming the paradigm of the rights of older people, including through raising awareness among the scientific community, institutional actors and civil society.
3) Promote the strengthening of institutional protocols in support of people in vulnerable conditions, with particular attention to housing.
4) Promote a participatory culture.
Expected results
The project aims to achieve the following results:
Cross-cutting results: 1) website; 2) open access database, included on the website, on relevant multi-level regulations and case law; 3) recording of the main events managed by the Project, available on the website; 4) specific reports on the theoretical-conceptual framework (published on the project website) and empirical analyses carried out during the project.
Results aimed at relevant stakeholders: 1) publication of guidelines to guide institutional actors in promoting the right to independent living for older people; 2) creation of networks and establishment of a dialogue on the rights of older people.
Results of academic significance: 1) publications, 2) conferences, seminars, workshops.
Results aimed at the general public: 1) dissemination events aimed at raising awareness of the issues addressed by the Project.